TANTO IMPEGNO, Tanto cuore
chi siamo
-
Trasformare una passione in una professione.
E' stata questa la missione dell'Apicoltura Ca dul Pin, azienda apistica nata nel 2012.
Rimasto affascinato dal meraviglioso mondo delle api, Fabio ha iniziato per hobby un piccolo allevamento di api oltre dieci anni fa.
Poche arnie e molta attenzione a questi minuscoli, stupefacenti insetti, il tutto condito da ore passate sui libri a studiare, corsi, seminari e tanti, tantissimi errori da cui imparare ogni giorno.
Con il passare del tempo la questione si è fatta "seria" e quei pochi alveari sono ora diventati oltre trecento, dislocati su tutto il terriritorio del Verbano-Cusio-Ossola.
-
Proprio la possibilità di risiedere in una zona tanto varia, quel è quella del VCO, ha consentito all'Apicoltura Ca dul Pin di produrre diversi mieli uniflorali, oltre a numerose tipologie di millefiori, vera impronta floreale e botanica di ogni ambiente. Il territorio del Verbano-Cusio-Ossola ha inoltre permesso a Fabio di impostare l'azienda su una metologia stanziale di allevamento delle api, evitando a questi animali lo stress di una pratica esasperata del nomadismo alla continua rincorsa delle fioriture, dalla Calabria al Piemonte. L'Apicoltura Ca dul Pin, infatti, è strutturata in una serie di apiari stanziali di circa venticinque arnie ciascuno, dislocati a partire dall'areale lacustre fino ai piedi del Monte Rosa, metodologia che consente all'azienda di produrre una incredibile varietà di mieli, tutti connotati in maniera decisa dall'areale in cui sono stati prodotti.
Assaggiando un cucchiaino di miele dell'Apicoltura Ca dul Pin sarà quindi possibile trovarsi nei pascoli alpini di Macugnaga, nei boschi di castagno di Premeno, sul Monte Cimolo, oppure sulle coste temperate affacciate sul lago Maggiore, valorizzando appieno tutta la biodiversità del territorio del Verbano-Cusio-Ossola.

AMBIENTE
STORIA
-
Dove siamo
Un territorio verde e fiorito
Suggestiva, infine, la sede dell'azienda, ricavata all'interno di due stabili tradizionali risalenti al XVIII secolo e un tempo adibiti a stalla, fienile e abitazione che, debitamente ristrutturati e predisposti secondo le norme vigenti, mantengono tutto il fascino delle costruzioni in pietra tipiche dell'ambiente ossolano.
L'Apicoltura Ca dul Pin si inserisce, anche materialmente, all'interno della storia del territorio, non smettendo però di innovare per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze dei clienti. Tutto ciò permette ai visitatori non solo di assaporare un miele all'altezza di ogni aspettativa, ma anche di essere catapultati in un mondo più lento e a misura di uomo e di ape.
LA VAL GRANDE
Da segnalare come tanto la sede azienda dell'Apicoltura Ca dul Pin, a Vogogna, quando alcuni importanti apiari in altri comuni limitrofi siano situati all'interno del territorio del Parco Nazionale della Val Grande, un autentico angolo di paradiso naturalistico, rappresentando l'area wilderness più grande d'Italia.
La Val Grande ha una storia antichissima, esemplificata dalla moltitudine di incisioni rupresti che è possibile ammirare esplorando il suo selvaggio ambiente montano. Sebbene oggi sia un'area boschiva particolarmente impervia, in passato le sua valle e i suoi versanti furono lavorati e abitati dalle genti del luogo che, con immensa fatica e dedizione, ricavarono terrazzamenti per coltivare la segale e alpeggi in cui far pascolare il bestiame.
Attualmente, grazie alle numerose iniziative che hanno portato all'istituzione del parco e alla sua conservazione, la Val Grande offre panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura, oltre a preservare boschi e radure di una ricca varietà floreale che consente di produrre un miele genuino e unico dal punto di vista organolettico. Dopo un'escursione alla scoperta di antichi alpeggi, di panorami commoventi o alla ricerca della ricca fauna presente nel parco, portare a casa un vasetto di miele qui prodotto significa poter rivivere quegli stessi sentimenti, riassaporandone gli odori e i sapori, in un'esperienza senza fine e in attesa del sospirato ritorno.